Prodotti e Materiali

01-Cover-1920x1080
02-ResponsibleMaterials_new_1160x773

MATERIALI RESPONSABILI

La passione per i materiali ha accompagnato il lavoro di Salvatore Ferragamo sin dai suoi esordi negli Anni Venti. Per il Fondatore ogni materiale, anche il più modesto e apparentemente inadatto ad un’industria del lusso, poteva essere modificato in maniera brillante e creativa quando le idee, che si legano ai materiali, sono mosse da un’illimitata capacità tecnica e innovativa. Questa visione è stata recentemente rafforzata dall'Azienda, che nell'ottica di sostenere l'economia circolare e introdurre materiali responsabili, innovativi e di qualità, ha realizzato prodotti con cotone organico, viscosa proveniente da fonti responsabili e con materiali riciclati e rigenerati, quali ad esempio il nylon, la lana, il cashmere e la seta. L’innovazione ha coinvolto anche l’introduzione di pellami conciati senza cromo e altri metalli e l’utilizzo di suole in pelle conciata rispettando i più alti standard ambientali, al fine di ridurre l’impatto complessivo sull’ambiente.

Multicolor - 1160x773 new

MULTICOLOR EYEWEAR CAPSULE

Le scelta di materiali innovativi e responsabili è proseguita nel 2022 con il lancio della Multicolor Eyewear Capsule, una collezione di coloratissimi occhiali da sole genderless realizzati con materiali a basso impatto ambientale. Gli occhiali sono infatti caratterizzati da montature realizzate con un materiale composito bio-based, mentre le lenti sono realizzate con materiali bio-based derivanti dal legno e dai residui di scarto delle industrie agricole. Anche i materiali utilizzati per il packaging sono stati selezionati con estrema attenzione: i modelli Multicolor sono accompagnati da un astuccio realizzato con il 50% di plastica riciclata pre-consumo.

SALVATORE FERRAGAMO ICON-UP

Salvatore Ferragamo introduce Salvatore Ferragamo Icon-Up: una capsule collection che rafforza l'impegno verso la sostenibilità nell’ottica di un’economia circolare.
Composta da modelli iconici di scarpe e di cinture da donna, questa esclusiva capsule di 300 pezzi combina gli innovativi principi della circolarità e del recupero dei materiali con l’heritage e il DNA del brand. Ogni scarpa è unica e nasce da prodotti e da materiali recuperati dallo stock della Maison, come accessori e sete stampate, reinterpretati dal Team Creativo e realizzati da artigiani della Manovia per far rivivere le iconiche scarpe Vara e Varina. Un processo del tutto similare è stato applicato alla visione stilistica delle cinture: recuperate dai nostri magazzini e arricchite con sete di prodotti Ferragamo preesistenti.
Lo stile esclusivo di Ferragamo emerge con personalità anche nel sacchetto protettivo dei prodotti, riutilizzabile e realizzato con tessuti stampati recuperati dallo stock. Il packaging vede inoltre le nuove scatole in carta Favini Remake, composte al 30% da cellulosa di riciclo post-consumo e al 25% da residui della filiera della pelletteria.
Questa collezione unica nel suo genere può essere acquistata esclusivamente su FARFETCH come parte della loro selezione Positively Conscious.


06-07-Responsible Eyewear

RESPONSIBLE EYEWEAR COLLECTION

La responsabilità ambientale di Ferragamo abbraccia anche l’universo eyewear con la Responsible Eyewear Collection: una collezione di occhiali da vista e da sole lanciati nel 2021 e caratterizzati da materiali riciclati e rinnovabili.
Le montature degli occhiali da sole sono in Eastman Acetate Renew™, una miscela di bio-plastiche derivate dalla polpa di legno proveniente da fonti responsabili e da materiali riciclati recuperati da processi industriali, mentre le lenti sono realizzate con una plastica BioRay a base biologica derivata dall'olio di ricino. Anche le montature da vista sono realizzate in Eastman Acetate Renew™, mentre le lenti sono realizzate con il polimero acrilico biodegradabile BD8 Biolens: un materiale che si biodegrada entro cinque anni dal deposito in discarica.
I materiali responsabili sono stati utilizzati anche per il packaging della Responsible Eyewear Collection: la custodia nasce da una combinazione innovativa tra la parte esterna in Lino 39 – un blend di lino e cotone naturale rinnovabile e biodegradabile – e la fodera interna in poliestere riciclato post-consumo certificato (rPET).

SCOPRI DI PIÙ

EARTH TOP HANDLE BAG

Earth Top Handle bag è la nuova interpretazione responsabile dell’iconica Top Handle bag, presentata in soli 500 pezzi nella prestigiosa collezione Ferragamo’s Creations per celebrare la Giornata della Terra 2021.
La borsa è realizzata in sughero certificato FSC, un materiale naturale e rinnovabile che non danneggia l’albero da cui viene raccolto. La fodera è in puro lino, un materiale naturale e biodegradabile, la fettuccia della cerniera e il filo sono al 100% di poliestere riciclato e certificato, e la colorazione della borsa è rifinita a base acqua.
Earth Top Handle bag ha ottenuto la certificazione ISO 14067 - Product Carbon Footprint, grazie alla quale è possibile quantificare le emissioni dovute alla sua realizzazione. Questo calcolo consente alla Salvatore Ferragamo di compensare l’impatto ambientale generato attraverso un progetto di tutela e protezione delle sugherete toscane certificate con standard PEFC e presenti nella tenuta di Paganico, nei pressi di Grosseto.

F-80 SKELETON

Nel 2021 Salvatore Ferragamo ha presentato una riedizione in chiave responsabile dell’orologio F-80 Skeleton. Il cinturino dell’orologio è infatti realizzato con materiali a ridotto impatto ambientale: un sottile strato di sughero certificato FSC ne riveste la parte interna, mentre quella esterna è in tessuto composto da fibra di PET riciclato post-consumer con copri fori realizzato in pelle conciata al vegetale.
I materiali responsabili sono stati utilizzati anche per il packaging: la scatola è in cartone certificato FSC, mentre il guscio protettivo in legno e metallo è rivestito internamente da canapa ed esternamente in tessuto composto da fibra di PET riciclato post-consumer. Il cuscino porta orologio è invece composto da materiale bioplastico ricavato al 100% dalla canna da zucchero.
Salvatore Ferragamo ha deciso di quantificare l’impronta di carbonio e quindi l’impatto ambientale di F-80 Skeleton, secondo i requisiti previsti dallo standard ISO 14067 – Product Carbon Footprint. Questo calcolo consente all’Azienda di compensare l’impatto ambientale generato sostenendo la realizzazione del Burgos Wind Project, la più grande wind farm delle Filippine. Oltre a ridurre l'emissione di gas serra nell'atmosfera, generando energia elettrica su larga scala da una fonte pulita e rinnovabile, il progetto creerà posti di lavoro e concrete opportunità economiche per le comunità locali.

BALLERINE VIVA

Salvatore Ferragamo ha deciso di quantificare l’impronta di carbonio e quindi l’impatto ambientale dell’iconico modello Viva, dalla fase di progettazione alla realizzazione, fino alla consegna presso gli store, secondo i requisiti previsti dallo standard ISO 14067 – Carbon Footprint di prodotto. Questo calcolo consente all’Azienda di compensare l’impatto ambientale generato sostenendo un progetto di realizzazione di una wind farm in India.

05-ResponsibleVivaBalletFlat-773x773

VIVA RESPONSIBLE

Nel 2021 l’iconica ballerina Viva è stata reinterpretata attraverso un design sofisticato e femminile che unisce l’iconicità del Brand a materiali a basso impatto ambientale. Filati in cotone e poliestere riciclati, plastica bio-based e gomma naturale compongono la nuova versione della ballerina.

03-42Degrees-1920x1080

CAPSULE COLLECTION 42 DEGREES

Nel 2019, Salvatore Ferragamo ha presentato la capsule collection 42 Degrees, un omaggio all'arcobaleno come fenomeno naturale che si verifica quando i raggi solari colpiscono le gocce d'acqua con un'inclinazione di 42 gradi, e al Rainbow, l'iconico sandalo creato nel 1938. Disegnata da due giovani designer della Ferragamo, questa collezione è il risultato di un concorso interno, collegato al progetto Sustainable Thinking, che ha visto la partecipazione di giovanissimi creativi della Salvatore Ferragamo. La capsule, costituita da due sneakers uomo e donna, uno zaino e una shopping bag, è realizzata interamente con materiali sostenibili e italiani, quali pellami con concia wet white chrome e metal free, gomma naturale, sughero sviluppato in Sardegna, fussbet in fibre organiche e filati riciclati. La collezione è stata, inoltre, realizzata da aziende che producono in Italia e sono presenti da anni sul mercato, coniugando la tradizione con l’innovazione e garantendo una catena produttiva trasparente e tracciabile.

06-RainbowFuture-1160X773
07-RainbowFuture-1160X773

SANDALI RAINBOW FUTURE

Rainbow Future è il sandalo della Salvatore Ferragamo ispirato ai principi della sostenibilità. Il modello nasce dal leggendario sandalo Rainbow – una delle creazioni simbolo di Salvatore Ferragamo, realizzato in camoscio nel 1938 per l’attrice Judy Garland – e celebra il legame tra la tradizione del Made in Italy e l'impegno del brand per uno sviluppo sostenibile. Presentato in edizione limitata di 100 esemplari nella prestigiosa collezione Ferragamo's Creations, Rainbow Future è una zeppa in vero legno rifinita a mano, realizzata artigianalmente in cotone organico (certificato secondo i rigorosi criteri ambientali e sociali GOTS - Global Organic Textile Standard) lavorato a mano all'uncinetto, con fodera in pelle rifinita senza alcuna emissione di anidride carbonica o consumo di acqua (tecnologia Layertech). Rainbow Future ha ottenuto la Certificazione ISO 14067, in virtù della quale è possibile quantificare le emissioni dovute alla sua realizzazione e compensarle tramite progetti di riforestazione, rendendo il progetto carbon neutral. A tal fine, la Salvatore Ferragamo si è avvalsa del supporto di Treedom che pianterà 100 aranci nelle campagne nei dintorni di Catania, nel contesto di una produzione sostenibile di prodotti di alta qualità, effettuata con metodi rispettosi dell’ambiente. Un codice riportato nel certificato di accompagnamento legherà indissolubilmente ogni albero ad un paio di Rainbow Future: un prezioso regalo simbolico da parte della Salvatore Ferragamo alle acquirenti della calzatura.

09-OrangeFiber-960X1280

CAPSULE COLLECTION ORANGE FIBER

In linea con lo spirito innovativo del Fondatore, nel 2017 è stata lanciata una capsule collection sostenibile di abbigliamento donna grazie alla collaborazione con Orange Fiber, l’innovativa start-up, fondata da due giovani di origine siciliana, che sviluppa filati vitaminici dagli scarti degli agrumi. Tramite il riutilizzo del sottoprodotto che l’industria di trasformazione agrumicola italiana produce annualmente, Orange Fiber ha creato un tessuto sostenibile e cosmetico che risponde all’esigenza di creatività, innovazione ed eco-sostenibilità della Salvatore Ferragamo.

06-04-Upcycle-872x1160

DONAZIONE DI MATERIE PRIME

Il Gruppo Salvatore Ferragamo si sta impegnando allo scopo di ridurre il proprio impatto ambientale ed allungare il ciclo di vita dei propri prodotti. In ottica di economia circolare, unita all'attenzione per il sociale, la Salvatore Ferragamo dona periodicamente materiali destinati allo smaltimento a realtà locali attive nel campo della solidarietà. Inoltre, le materi prime destinate allo smaltimento vengono donate a scuole di moda nazionali e internazionali al fine di supportare la creatività e le progettualità di giovani talenti.

06-08-LWG_960x1280

LEATHER WORKING GROUP

In ottica di resposabilità verso la natura e il pianeta, la Salvatore Ferragamo nel 2021 è diventata membro del Leather Working Group, organizzazione no-profit guidata dai propri membri dedicata a promuovere l'eccellenza nell'industria della pelle e a minimizzare l'impatto ambientale attraverso un set di strumenti e certificazioni ESG. Grazie alla partecipazione all’organizzazione, l’Azienda ha accesso ad un sistema di audit ambientale, sviluppato dalle eccellenze mondiali dell’industria della pelle, e viene valutata con l’obiettivo di promuovere un miglioramento continuo nell’ambito delle performance ambientali.

03-FootiprintCommitment-960x1280

ANIMAL WELFARE

Per il Gruppo Salvatore Ferragamo è essenziale l’approccio alla tematica del benessere animale lungo la catena di fornitura, nella consapevolezza che i prodotti possano essere valorizzati solo nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Per formalizzare il proprio impegno, nel 2019 il Gruppo ha deciso di redigere una Animal Welfare Policy al fine di assicurare che l’intera catena di fornitura adotti comportamenti corretti. La Policy definisce i requisiti minimi, le certificazioni, gli standard, le collaborazioni, le strategie e le fonti di approvvigionamento da prediligere al fine di assicurare il benessere animale.

11.Report-1920x700

ANNUAL REPORT
2021