AMBIENTE

OPERARE CON EFFICIENZA GUARDANDO AL FUTURO

La Salvatore Ferragamo da sempre pone al centro delle proprie politiche di sviluppo il tema della sostenibilità. Al fine di tutelare l’ambiente, il Gruppo persegue l’obiettivo di contribuire in modo positivo alla protezione e alla salvaguardia dello stesso, attraverso lo sviluppo di strategie e iniziative volte a favorire la minimizzazione degli impatti ambientali connessi allo svolgimento delle attività aziendali.

03-FootprintCommitment_new_1920x1080

IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AMBIENTE

In linea con l’impegno ambientale adottato, la Salvatore Ferragamo ha intrapreso varie partnership con provider logistici per la compensazione di emissioni di CO2 generate dalle spedizioni dei propri prodotti attraverso l'adesione a progetti certificati carbon neutral, tra cui un accordo con UPS per le spedizioni negli Stati Uniti dei prodotti ordinati tramite eCommerce e una partnership con DHL Express per le spedizioni eCommerce in Europa.

A partire dal 2016, per tutto il perimetro italiano, la Salvatore Ferragamo ha ottenuto le Certificazioni ISO 14064, legata alla rendicontazione delle emissioni di CO2, e ISO 14001, che definisce un Sistema di Gestione Ambientale. Inoltre, l’Azienda ha ottenuto ha ottenuto la Certificazione ISO 50001 per la sede di Osmannoro, al fine di garantire un uso più efficiente e sostenibile dell’energia.

Dal 2017, l’Azienda partecipa volontariamente al questionario CDP climate change al fine di favorire la trasparenza e la rendicontazione delle emissioni di CO2. Nel 2021, alla Salvatore Ferragamo è stato assegnato lo score A per le proprie azioni nella riduzione delle emissioni, nella mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico e nello sviluppo di una low-carbon economy, assicurandosi così un posto nella prestigiosa "A List" del CDP. Sulla base del questionario CDP 2021, la Salvatore Ferragamo è entrata nel 2021 CDP Supplier Engagement Leaderboard, classifica che celebra le aziende più virtuose per la capacità di coinvolgere i fornitori sul tema del cambiamento climatico, ottenendo lo score "A" come Supplier Engagement Rating.

Anche la ricerca di soluzioni relative alla mobilità sostenibile è parte integrante della visione di sostenibilità della Salvatore Ferragamo, che si occupa dell’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti ed opera anche al fine di individuare azioni che consentano la riduzione degli impatti ambientali, quali iniziative di car sharing e carpooling. Sempre in quest'ottica, nel 2021 l’Azienda ha intrapreso una partnership con Alphabet, società del Gruppo BMW che si occupa della fornitura di servizi di mobilità aziendale, per la sostituzione della flotta di oltre 150 veicoli aziendali in Italia con vetture Plug In Hybrid o Full Electric, con l’obiettivo ridurre le emissioni di CO2.

SCIENCE BASED TARGETS

A conferma dell’impegno in tema di sostenibilità e in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per prevenire i più dannosi effetti del cambiamento climatico, il Gruppo Salvatore Ferragamo ha definito i science-based targets per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra (GHG). Due importanti obbiettivi da raggiungere entro il 2029 e approvati dalla Science Based Targets initiative:

  • Ridurre del 42% le emissioni GHG assolute dello Scope 1 e Scope 2 entro il 2029 rispetto al 2019;
  • Ridurre del 42% le emissioni GHG assolute dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dal trasporto e distribuzione a valle entro il 2029 rispetto al 2019.

Promossa da CDP, United Nations Global Compact, World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF), la Science Based Targets initiative stabilisce e promuove le best-practice nella definizione dei science-based target, oltre a valutare gli obiettivi delle aziende.

04-ScienceBasedTargets-600x600
04-Biodiversità_new_1160x773 (1)

Biodiversità

Per il Gruppo Salvatore Ferragamo la tutela e la promozione della biodiversità sono elementi caratterizzanti dell’approccio alla responsabilità ambientale e alla promozione del Made in Italy che contraddistingue il Brand fin dalle origini.
Nella consapevolezza che le proprie attività sono intrinsecamente connesse e dipendono dal capitale naturale, nel 2020 il Gruppo Salvatore Ferragamo ha deciso di impegnarsi ulteriormente nella protezione e promozione delle risorse naturali attraverso un Manifesto per la Biodiversità.
Il Manifesto formalizza il commitment del Gruppo in ambito di tutela della biodiversità, con l’obiettivo di contribuire in modo positivo alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso lo sviluppo di strategie e iniziative volte a favorire la minimizzazione degli impatti ambientali lungo tutta la catena del valore.

05-circular economy_1920x900

ECONOMIA CIRCOLARE

L’impegno verso l’economia circolare viene portato avanti dal Brand con un approccio a 360°: dall’inserimento in collezione di materie prime rigenerate e circolari alla scelta di packaging certificato e post-consumer, dall’attenzione verso il riutilizzo o la donazione di materie prime obsolete alla scelta di rafforzare nei prossimi anni il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Al fine di stimolare la collaborazione e l’innovazione necessaria per creare una nuova industria della moda allineata con i principi dell’economia circolare, la Salvatore Ferragamo ha firmato, nel novembre 2017, il Manifesto per L’Economia Circolare, che sancisce un’Alleanza volta alla promozione di progetti innovativi e sostenibili. L’Alleanza, che vede la partecipazione di imprese di diversi settori, attive nel “Made in Italy” e riconosciute a livello internazionale, promuove lo sviluppo di modelli di business basati sulla condivisione, l’estensione della vita utile dei prodotti, il riuso e l’utilizzo di energia e risorse rinnovabili. Dopo il primo lancio avvenuto nel 2018, l’Alleanza ha rinnovato il proprio impegno nel portare il tema dell’economia circolare al centro dell’agenda politica pubblicando nel 2020 una nuova versione del Position Paper, che identifica azioni prioritarie ed esperienze di valore e avanza proposte concrete per lo sviluppo della circolarità in Italia.

PACKAGING CERTIFICATO

Il Gruppo Salvatore Ferragamo, in linea con la gestione responsabile del proprio business, si impegna fortemente nella riduzione dei consumi di materiali quali carta e plastica. In merito al packaging in carta per le attività retail, il Gruppo Salvatore Ferragamo predilige la carta certificata Forest Stewardship Council che attesta la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Il logo FSC garantisce che il prodotto sia stato realizzato con materie prime derivanti da foreste gestite secondo i principi di sostenibilità. L’iconico packaging rosso, oltre ad essere Made in Italy e completamente riciclabile e biodegradabile è anche postconsumer, ovvero composto al 70% da fibre riciclate e per la restante parte da cellulosa ECF (Elementary Chlorine Free), trattata con processi ecologici. Al fine di promuovere un lusso più sostenibile e di eliminare il ricorso alla plastica monouso, nel 2020 il Gruppo ha avviato la progressiva sostituzione di grucce, polybag ed etichette con alternative in bioplastica e plastica riciclata e riciclabile. I materiali innovativi e a basso impatto ambientale sono stati introdotti anche per il packaging di alcune spedizioni eCommerce, per le quali vengono utilizzati riempitivi bio-based e rinnovabili e carta FSC e riciclata al 78%.

07-CertifiedPackaging-1160x773
ISO 14001
CERTIFICAZIONE PER TUTTE LE SEDI E GLI STORE ITALIANI
ISO 14064
CERTIFICAZIONE PER TUTTE LE SEDI E GLI STORE ITALIANI E PER IL MUSEO SALVATORE FERRAGAMO
ISO 50001
CERTIFICAZIONE PER LA SEDE DI OSMANNORO
100%
ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI SUL SUOLO ITALIANO

I NOSTRI LUOGHI

L'impegno verso la tutela ambientale del Gruppo Salvatore Ferragamo si traduce anche nella gestione e nello sviluppo delle proprie sedi in modo sempre più sostenbile. Negli anni il Gruppo si è attivato al fine di ottenere le principali certificazioni ambientali per le proprie sedi in un'ottica di salvaguardia e rispetto dell'ambiente, estendendo tale commitment anche all’area retail. Per quanto riguarda le sedi italiane, inoltre, il 100% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili e, in un’ottica di efficienza energetica, in più edifici della sede di Osmannoro è presente un sistema di gestione computerizzato, il Building Management System (BMS), che consente il controllo e il monitoraggio degli impianti meccanici ed elettrici. Sempre in Italia, la sede fiorentina di Osmannoro ha visto diversi interventi di riqualificazione, quali l'inaugurazione di un Nuovo Polo Logistico Certificato LEED Platinum; la creazione di un'area verde circa 8.000 mq.; e la riqualificazione in ottica sostenibile dell'edicicio M certificato LEED Platinum, dove è stata trasferita la Nuova Manovia e il nuovo Archivio Storico. Le iniziative sostenibili hanno coinvolto anche il Museo Salvatore Ferragamo, che ha completato l’iter di rendicontazione delle emissioni di CO2 legate alle proprie attività ed ha ottenuto lo standard internazionale ISO 14064, divenendo il primo museo aziendale green d'Italia.

10-Archive-960x1280-ALT
11.Report-1920x700

ANNUAL REPORT
2021