CULTURA E COMUNITÀ

02-TerritoryCommunity-1160X773

L'AZIENDA CHE HA A CUORE
IL TERRITORIO E LA COMUNITÀ

Salvatore Ferragamo è stato uno dei primi a comprendere che tra il mondo della moda, quello dell’arte e quello della cultura esiste un legame inscindibile. Negli anni, l’Azienda ha dato seguito all’intuizione del Fondatore, dedicando grande attenzione e risorse alle iniziative in ambito culturale, al fine di promuovere l’arte in tutte le sue forme e manifestazioni. L’impegno a favore del territorio in cui opera si ritrova anche nelle iniziative di carattere sociale a cui il Gruppo partecipa attivamente.

SUPPORTO
ALL'ARTE

Fin dalle sue origini la Salvatore Ferragamo ha avuto un costante dialogo con il mondo dell’arte e della cultura. Una relazione alimentata nel tempo anche attraverso un’intensa attività di mecenatismo, nella quale si inserisce l'accordo pluriennale stipulato nel 2019 con il Comune di Firenze, che prevede il restauro di grandi gruppi scultorei, quali la statua equestre di Cosimo I de’ Medici del Giambologna in Piazza della Signoria, di Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e della copia del David di Michelangelo poste all’ingresso di Palazzo Vecchio, della copia di Giuditta e Oloferne sull’Arengario di Palazzo Vecchio e della copia bronzea del David al Piazzale Michelangelo.

Negli anni le elargizioni liberali della Salvatore Ferragamo hanno permesso: il restauro della Fontana del Nettuno di Piazza della Signoria a Firenze, riportata al suo originario splendore, la riapertura di 8 sale della Galleria degli Uffizi, contenenti una cinquantina fra le più preziose opere del ‘400 fiorentino, oltre al restauro della Colonna della Giustizia di Piazza di Santa Trinita e dell'omonimo ponte a Firenze, al restauro di Torre e Casa Campatelli, prezioso gioiello architettonico del XII secolo di San Gimignano di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI), e all'allestimento della mostra della Sant’Anna di Leonardo, opera custodita al Louvre di Parigi.

Nel 2019, il forte legame tra la Città di Firenze e la Salvatore Ferragamo è stato celebrato tra Ponte Vecchio, via dei Bardi e via Guicciardini, proprio nel cuore di Firenze, dove Salvatore e Wanda Ferragamo sono stati onorati con l’inaugurazione della ‘Piazzetta Salvatore e Wanda Ferragamo’.

03-SustainableThinking-1920x1080 (1)

SUSTAINABLE THINKING

L'impegno aziendale verso il tema della sostenibilità è stato rafforzato nel 2019 con il lancio del progetto Sustainable Thinking, che ha previsto mostre ed iniziative collaterali che hanno coinvolto il Museo Salvatore Ferragamo, l’Azienda e altre istituzioni pubbliche della città, con l’obiettivo di proporre uno spunto di riflessione su un tema così importante per il futuro e offrire suggerimenti per un cambiamento di paradigma nel mondo della moda, dell’arte e dell’architettura. Il progetto ha incluso una mostra presso il Museo Salvatore Ferragamo e in altre sedi prestigiose della città come Palazzo Vecchio, sede del Comune, e il Museo Novecento, oltre a conferenze, workshop e laboratori tenuti da artisti, designer e studi di architettura. Il giorno antecedente l’inaugurazione delle mostre è stato organizzato presso il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, un importante Symposium, tenuto da alcuni fra i principali esponenti in tema di sostenibilità: un’occasione unica per conoscere in concreto il significato della parola sostenibilità, come stiano cambiando i modelli di business delle imprese e quale sia lo stato della ricerca per migliorare il nostro ambiente. In linea con il principale messaggio trasmesso, la mostra Sustainable Thinking ha ottenuto la certificazione ISO 20121:2012, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per l'organizzazione sostenibile degli eventi.

≈ 35.000
MAGLIETTE REALIZZATE PER CORRI LA VITA
OLTRE 17.000
VISITATORI PRESSO LA MOSTRA SETA NEL 2021
€ 1,5 mln
DONATI A FAVORE DELLA FONDAZIONE MEYER
OLTRE 30.000
PEZZI E MODELLI CATALOGATI NELL'ARCHIVIO STORICO

CONDIVISIONE DI VALORE

La Salvatore Ferragamo è da anni impegnata in iniziative e collaborazioni dedicate al benessere e alla salute di donne e bambini.

Avendo a cuore questi temi, nel 2019 è stata avviata un'iniziativa con un'eccellenza ospedaliere italiana, l’Ospedale San Raffaele di Milano, mediante erogazione liberale all’attività clinica e di ricerca di due giovani ricercatrici specialiste in Oncologia Medica ed Ematologia dell’Unità Linfomi.

Inoltre, nel 2020, ha preso avvio l'importante progetto di collaborazione quinquennale con Fondazione Meyer, la fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS di Firenze, eccellenza fiorentina per la ricerca e la cura in ambito pediatrico. La collaborazione prevede il supporto dell’Azienda alle attività di screening neonatale e al piano di ingrandimento dell’Ospedale. Il supporto della Salvatore Ferragamo ha permesso alla Fondazione Meyer di portare a termine due degli obiettivi prefissati: il sostegno alle attività di ricerca del laboratorio di screening neonatale, con l’acquisto di uno spettrometro di massa e la realizzazione di un consistente investimento sullo sviluppo clinico della cardiologia pediatrica, con l’arrivo di un ecocardiografo di alta gamma e l’aggiornamento della risonanza magnetica.

A favore della salute delle donne, inoltre, la Salvatore Ferragamo, in qualità di main sponsor, sostiene annualmente Corri la Vita, manifestazione sportiva fiorentina a scopo benefico che sostiene progetti no-profit a supporto di strutture sanitarie pubbliche specializzate nella lotta contro il tumore al seno, attraverso cure psicologiche, riabilitazione fisica e sociale, prevenzione, formazione e cure palliative.

06-SupportingChildren-960x1280
11.Report-1920x700

ANNUAL REPORT
2021